INFO 2024: Il museo rimarrà aperto fino al giorno 30 Novembre. La pesciara riapre a Marzo 2025.
Scopri tutte le attività che proponiamo
Da Marzo ad Ottobre
DURATA: Mattina e Pomeriggio
Da Marzo ad Ottobre
DURATA: Mezza giornata (mattina o pomeriggio)
L’esposizione dei vari reperti si snoda su due piani dell’edificio: si parte dal piano terra e già appena si varca la soglia, la vista è attratta da una bacheca sospesa, ”I Gioielli” con alcuni esemplari di rara bellezza e perfetta conservazione. Sulla parete di destra alcune cartine geografiche indicano i siti paleontologici di Bolca e della Valle d’ Alpone e relativa carta geologica. Nello spazio di fronte sono collocati alcuni fossili della Vallata. Poco più avanti un pannello ci indica il metodo di estrazione ed assemblaggio del fossile. Segue la parte dedicata ai personaggi storici che dalla seconda metà del XVI secolo si sono occupati dei ritrovamenti di Bolca. Si arriva infine nella sala dove sono esposti i i pesci fra cui spiccano per rarità, bellezza e dimensioni, uno squalo, una razza , una torpedine ed un pesce Angelo. Una scala posta al centro della struttura porta al piano superiore (possibilità di ascensore per i disabili). La sala, recentemente ristrutturata è stata dedicata a Massimiliano Cerato, scomparso qualche anno fa. I fossili sono esposti in bacheche verticali, a seconda dell’ habitat originario. Tra di essi spicca sicuramente il Grande pesce Angelo trovato nel 1989, uno dei più bei pesci fossili al mondo, una grande razza, un pesce spada. Proseguendo si incontrano delle palme fossili, un coccodrillo, vegetali marini e terrestri, insetti e noci di cocco. Le bacheche orizzontali contengono reperti frutto di scavi recenti. Nella parete che guarda verso ovest in un grande pannello è ricostruito l’ambiente di Bolca di 50 milioni di anni fa.
Nella piazzetta della struttura, un grande cartello con l’immagine di Massimiliano Cerato invita a visitare il piccolo Museo della storia della sua Famiglia che per oltre 250 anni si è dedicata all’ estrazione dei preziosi reperti. Da sempre in contatto con studiosi ed appassionati, ha fornito esemplari fossili a Musei e collezionisti di tutto il mondo.
In una dozzina di pannelli si è ricostruita la storia di questa famiglia che per oltre due secoli e mezzo ha riversato le proprie energie alla ricerca di tracce del passato. L’anima di questo enorme successo è stato senza dubbio Massimiliano Cerato, scomparso nel 2012, che ha dedicato la sua intera esistenza a questa straordinaria attività. Molti aneddoti legati alla sua esperienza sono descritti con commovente partecipazione nel libro “ I Cerato i pescatori del tempo” scritto dal figlio Massimo che tuttora porta avanti la tradizione della Famiglia.
Nell’attigua sala conferenze, gruppi organizzati e scolaresche possono assistere alla proiezione del filmato “Bolca laguna pietrificata”. E’ una spettacolare ricostruzione del mondo marino, brulicante di molteplici forme di vita di quelle lontane ere geologiche, resa possibile attraverso le testimonianze degli organismi che ci hanno lascato la loro traccia nei fossili. La proiezione dura 20 minuti circa.
Le visite si effettuano con turni di un’ora ed esclusivamente con la guida. Il percorso di circa un centinaio di metri si addentra nel cuore della montagna, passando accanto agli strati che hanno dato alla luce gli importanti ittioliti. La temperatura interna è costante, 12° con un elevato tasso di umidità. La visita dura circa 15 minuti
All’ interno di tre grandi vasche si passa al setaccio la sabbia alla ricerca, rispettivamente di piccoli denti fossili di squalo, di conchiglie e di pietre dure. Attività che si presta soprattutto ai più piccoli che, non riescono ad utilizzare con sereno profitto il martello, possono provare in modo diverso l’emozione della scoperta.
Si possono cercare piccole tracce di fossili rompendo delle lastrine portate dalle galleria all’area predisposta. Servono martelletto, guanti e occhiali protettivi. Il ritrovamento di qualsiasi anche minima traccia che ritorna alla luce dopo un sonno di 50 milioni di anni è sempre una grande emozione.
Avendo a disposizione attrezzi specifici, si può assaporare dal vivo l’ esperienza del restauro del piccolo fossile trovato che, il più delle volte, non viene fuori integro. Con l’aiuto di un esperto e l’utilizzo di attrezzature specifiche: piccole frese, microscalpelli, taglierine, levigatrici per pietra, collanti e vernici protettive, il vostro reperto sarà più bello e durerà per altri 50 milioni di anni.
CERATOICHTHYS DI CERATO MASSIMO CIPRIANO E C. S.N.C.
C.F/P.IVA 02770360234
Via San Giovanni Battista 37030 Bolca di Vestenanova (VR)
Per raggiungere la Pesciara lasciare la macchina sul parcheggio e prosegui a piedi per 1200 metri seguendo le indicazioni.